Il filtro è del secondo ordine (12 dB/octave) la cui risposta è pari a quella di Linkwitz-Riley (risposta di frequenza piatta)!!!
Il taglio è a 13000Hz (13kHz).
Lo schema è molto semplice.. Qui di seguito posto lo screenshot:

Le caratteristiche che ci interessano del super-tweeter sono le seguenti:
Re = 3.2 ohm
Le = 0.015mH
NOTA:Questi valori, in generale, si trovano nel manuale di istruzioni dell'altoparlante!!!
Costruire questo xover è molto semplice!! L'unico problema è che, gli altoparlanti che riproducono le alte-altissime frequenze sono molto delicati e, il rischio di "brucciarli" è molto alto.La causa di questo è dovuta alla non linearità dell'impedenza (tipicamente oscillante intorno al valore nominale di 2/8 ohm, a seconda del driver),rendendo il carico visto dall 'amplificatore più simile ad una resistenza pura,prossima alla frequenza di risonanza dell' artoparlante.Per ovviare a questo ho utilizzato una rete Zobel, in questo modo otteniamo un maggiore controllo sull' oscillazione dell' artoparlante evitando anche i dannosi salti sulle frequenza di taglio.Tutto questo con un semplice parallelo, di un condensatore e una resistenza in serie, sull'altoparlante.
Il circuito modificato è il seguente:

Uttilizando le classiche formule o programmini scaricabili gratuitamente da internet
es:Audio per windows v.2.6 possiamo calcolare i valori della capacità e dell'induttanza per in il crossover.. Successivamente, sempre con il solito programma, possiamo calcolare al rete Zobel (ci servono i valori di Re e Le dell'altoparlante).
Nel mio caso ho ottenuto i seguenti valori:
Taglio 13000Hz
c1 = 1.53 µF
L1 = 0.09793
per la rete Zobel:
c2 = 1.464 µF
R1 = 4 Ohm tolleranza (+ -) 5%
Per quanto riguarda l'aspetto pratico si devono usare delle basette 1000 fori (o punti), le relative morsettiere e i componenti precedentemente calcolati.
Trovare in commercio i valori esatti di c1, c2, L1, R1 è difficile, io ho uttilizzato i valori + prossimi:
c1 = 1.5 µF Mundorf
c2 = 1.5 µF Mundorf
L1 = 0.1mH Mundorf
R1 = 3.9 ohm (+ - ) 5% Intertechnik
Di seguito le fasi di assemblaggio di uno dei due xover:
Basette mille fori + morsettiera:

Basette mille fori con morsettiera + pellicola nera...

Momenti di lavoro, fissaggio condensatore Mundorf

Parte finale assemblaggio:

Prova con impianto home e altoparlante ciare sec:

Risultato finale ottimo.. In questi giorni verranno montati sulla fiesta e vi farò sapere ,con un'altro dei miei soliti post!!!
Se volete commentare o chiedere pareri, consigli, critiche postate pure un commento!!!
buona serata
Phoenix
ps: Nel polo positivo del xover è stato aggiunto un ptc come ulteriore protezione al super-tweeter!!!
Nessun commento:
Posta un commento